Decreto Energia: in Sardegna via alla transizione energetica.

È un progetto che sembrava irrealizzabile quello della metanizzazione dell’isola, ma che diventa realtà dopo la recente firma del decreto Energia da parte del Governo.

“E’ certamente un punto di svolta per la nostra isola, ma ci sono degli aspetti nodali nell’emanazione degli ultimi decreti sull’energia in Sardegna che non possono essere sottovalutati” -affermano Andrea Geraldo, Segretario UGL Chimici Cagliari e Massimo Ledda, segretario Ugl Chimici Sardegna- Parrebbe infatti che la Regione Sardegna sia stata completamente bypassata dal Governo, e che non abbia quindi la possibilità di effettuare, attraverso l’emanazione di una legge regionale, l’idonea valutazione ambientale e paesaggistica per integrare nel migliore dei modi tutta la struttura che determinerà un cambiamento radicale nella produzione e sfruttamento dell’energia in Sardegna”.
Seppur convenendo sulla necessità di dotare l’isola di un metanodotto strutturato e funzionale, la UGL Chimici afferma infatti che tali strumenti debbano prima di tutto essere un vantaggio per la popolazione sarda sia in termini di risparmio sui consumi energetici, ma anche nel processo di riconversione delle attuali centrali che altrimenti verrebbero dismesse, generando una perdita di posti di lavoro che non potrà essere sostituita dalle sole attività di costruzione della dorsale.
Auspichiamo che venga rispettato il Patto Stato Regione, per evitare altre attività di sfruttamento e successiva perdita di interesse e abbandono da parte dello Stato con relativi danni ambientali come testimoniano i vari siti di interesse nazionale che ancora devono essere bonificati, come per esempio nelle miniere del Sulcis-Iglesiente e del Guspinese.

Fonte:

https://www.sardegnareporter.it/2022/04/decreto-energia-in-sardegna-via-alla-transizione-energetica/442086/

 

decreto energia

Sabato 18 dicembre 2021, due iscritti nonchè Dirigenti Sindacali della nostra organizzazione si sono sposati presso il Comune di Cagliari e a celebrare il matrimonio di Carlo e Sabrina, festeggiati da amici e parenti, è stato il Segretario dell'Unione Territoriale Piergiorgio Piu.

 

matrim FB

Volantino Autonomie Locali

UGL AUTONOMIE  - VOTATE LA LISTA UGL IL 5-6-7 APRILE 2022

 

 

 

ELEZIONI SU SANITA

UGL SALUTE - DOVE VOI SARETE NOI SAREMO

 

In teoria l’Ugl è un sindacato amico. Ma Piergiorgio Piu, vicesegretario generale in Sardegna, il 6 non lo dà. Né alla Giunta di Christian Solinas né a Giuseppe Fasolino, il titolare della Programmazione cui spetta far quadrare i bilanci della Regione. La pagella all’assessore rientra in un complessivo esame sull’azione della Giunta guidata da Christian Solinas. In quest’ottica, adesso che sta finendo il 2021, Sardinia Post ha chiesto i voti a figure importanti della società sarda, ma anche a sindacalista e rappresentanti delle associazioni di categoria.

“Con l’assessore ci siamo visti anche di recente e abbiamo ribadito le nostre perplessità circa la ripartizione delle risorse. Per noi dell’Ugl – spiega il sindacalista -ci sono incongruenze da sanare. Faccio un esempio: è inutile investire nel rilancio delle zone interne, se non si fa un ragionamento sulla viabilità né si programma il potenziamento delle strutture ricettive. Il rischio è che si spendano soldi inutilmente. Il rischio è che si faccia l’ennesimo buco nell’acqua. Dirottare risorse pubbliche senza una strategia, equivale a uno spreco”...

 

 

Se volete leggere l' intera intervista rilasciata da Piergiorgio Piu a Sardinia Post...  cliccate qui

Sottocategorie