Deidda (Fdl): l’Eni mantenga gli impegni presi e non abbandoni la Sardegna, da Macchiareddu a Porto Torres.
“Apprendiamo dagli organi di stampa che la Eni Rewind nonostante i significativi investimenti fatti nel recente passato per rilanciare le attività relative alla produzione del cloro soda nel sito di Macchiareddu (Assemini), intende abbandonare il territorio e concedere a privati la propria attività. Questo, rappresenta un chiaro segnale di allarme perché non esistono garanzie sul mantenimento del livello occupazionale attuale”, dichiara Salvatore Deidda, Deputato di Fdi;
“Le produzioni del sito di Macchiareddu, attraverso la rete di distributori locali, costituiscono un elemento essenziale nelle attività di potabilizzazione delle acque pubbliche garantendo sul territorio la disponibilità dei prodotti certificati – continua Deidda – inoltre, la stessa Eni, dopo il lockdown, non ha riavviato e rispettato gli impegni già presi, relativi agli investimenti sulla chimica verde con annesse bonifiche a Porto Torres. Per tali motivi, ho presentato immediatamente un’interrogazione ai Ministri competenti affinché il Governo intervenga al fine di salvaguardare tutti i posti di lavoro, vista la chiara intenzione di Eni di abbandonare il territorio sardo proprio in questo momento storico così complicato per le famiglie, scongiurare la perdita di una parte del tessuto industriale sardo con il pericolo reale di contribuire alla desertificazione dello stesso ed istituire un tavolo di confronto con i vertici di Eni per la verifica dei suoi progetti produttivi già garantiti alla stessa Regione Sardegna”.
Italgas inizia un percorso al passo con i tempi, importante il progetto di metanizzazione della Sardegna
UGL Chimici: c’erano una volta ENI, i sardi e il Recovery Fund
Nel futuro energetico di ENI c’è la cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2, e c’è addirittura l’idrogeno “blu”, c’è poi la decarbonizzazione dei trasporti attraverso lo sviluppo di carburanti più “green”, per non parlare del “fotovoltaico organico” e delle tecnologie per catturare energia dal moto ondoso. Proprio così, nel futuro ENI ci sono più rinnovabili, grazie anche alle enormi disponibilità economiche in arrivo dal Recovery Fund.

NONOSTANTE LE TANTE DIFFICOLTA' DEI PRIMI MESI DI QUEST'ANNO 2020 LA NOSTRA SEGRETERIA HA CONTINUATO A LAVORARE, ANCHE SE PER QUALCHE MESE IN SMART WORKING, E CI AUGURIAMO DI POTER CONTINUARE SEMPRE NEL MODO MIGLIORE PER LA TUTELA DEI LAVORATORI.
LA SEGRETERIA DI VIA MACCHIAVELLI RIMARRA' CHIUSA PER FERIE DAL GIORNO 3 AL 24 AGOSTO
IL SEGRETARIO PIERGIORGIO PIU AUGURA A TUTTIGLI ISCRITTI E ALLE RISPETTIVE FAMIGLIE
BUON FERRAGOSTO