Si sono concluse il 29 aprile 2022 le elezioni per il RLSSA (Rappresentante dei Lavoratori per la Salute Sicurezza e Ambiente) presso il gruppo Bureau Veritas che opera presso il polo industriale di Sarroch.
La competizione si è svolta tra gli RSA già presenti in azienda, e il sindacalista UGL Paolo Mereu è stato scelto dalla maggioranza dei lavoratori, con 17 voti su 28 elettori (la CGIL incassa 7 voti, la UIL 2, una scheda nulla ed un astenuto).
L’impegno svolto nella contrattazione aziendale e la trasparenza e professionalità del nostro dirigente sindacale, dichiara il Segretario Territoriale Andrea Geraldo, ha fatto sì che la fiducia dei lavoratori ricadesse sulla UGL,
ed è per noi un premio di valore in quanto i sacrifici e le risorse impegnate per migliorare le condizioni di lavoro dei nostri iscritti sono riconosciute e apprezzate, e da oggi in Bureau Veritas potremo dare il nostro supporto
anche su temi di Salute, Sicurezza e Ambiente.
Ogni conquista è un incentivo a fare sempre meglio, e in un contesto socio economico come quello che stiamo vivendo necessita di persone attente e con forti principi etici che li portino a fare scelte importanti
per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori, sia per quanto riguarda il salario che sulla sicurezza, e la crescita degli iscritti rappresenta l’ingrediente necessario per dare maggiore rappresentatività a questi valori, incalza il Segretario.
Fonte :https://www.cagliaripost.com/elezione-rlssa-in-bureau-veritas-i-lavoratori-scelgono-la-ugl-chimici/
Gentilissimi Associati,
Vogliate prendere nota e visione della comunicazione allegata, di cui all'oggetto.
Vi informo inoltre che è necessario prenotarsi per appuntamento tramite MAIL-
per i Servizi Fiscali: cafacaicagliari@
per il Patronato: cagliari@acaienas.
Con i più cordiali saluti
Il Segretario UTL-UGL Cagliari
Piergiorgio Piu
Tel. 3891784216
COMUNICATO STAMPA

Pendolari e trasporti, UGL Cagliari: “Scarsa igiene e mezzi inadeguati”.
La denuncia arriva dal sindacalista Andrea Geraldo, in riferimento alle condizioni precarie in cui viaggiano studenti e lavoratori nell'Arst che collega San Gavino a Sarroch.
“È ormai un continuo susseguirsi di segnalazioni e richieste di aiuto, ma di rado si riscontra il verificarsi di una soluzione duratura e congrua alle esigenze degli utenti. Anche questa mattina ho ricevuto alcune segnalazioni con relative foto riguardo le condizioni in cui i pendolari sono costretti a viaggiare ogni giorno per recarsi a lavoro o a scuola, e ritengo che nell’era dell’innovazione tecnologica 4.0 e della sanificazione obbligatoria di ogni dove, sia proprio una nota stonata e che vada posto immediato rimedio”, dichiara Andrea Geraldo, segretario territoriale UGL Chimici di Cagliari.
Nello specifico si riferisce alla linea ARST 216, che da San Gavino si reca nella zona industriale di Sarroch passando per Sardara, Sanluri, Samassi e Villacidro. Le foto indicano lo stato di un mezzo tenuto assieme da pezzi di ferro improvvisati, sporco e coi sedili divelti. Inoltre si viaggia alla stessa temperatura esterna in quanto le guarnizioni dei finestrini sono ormai solo un ricordo.
“Chiediamo all’assessorato ai Trasporti di farsi carico delle suddette segnalazioni e all’ARST di investire in mezzi idonei per garantire un servizio decente agli abbonati, nel rispetto innanzitutto della dignità degli utenti, e non per ultimo delle norme su sicurezza e igiene”, incalza il sindacalista.
Fonte: www.cagliaripad.it